Praticante universitario/a nel Settore Salute dei vegetali Neu

Il contributo che può dare
- Coadiuvare il Servizio fitosanitario federale (SFF) nell’esecuzione di controlli basati sul rischio e di campagne di sorveglianza nel commercio internazionale e nazionale
- Applicare le esigenze legali relative agli impianti chiusi e ai punti di controllo autorizzati nel quadro delle importazioni da Paesi terzi
- Sostenere l’introduzione del certificato fitosanitario elettronico (e-Phyto)
- Collaborare al progetto di verifica e ottimizzazione dei processi nel quadro delle esportazioni
- Contribuire all’ottimizzazione di misure di comunicazione nel settore delle importazioni e delle esportazioni
- Sostenere l’organizzazione di eventi concernenti la salute dei vegetali
Che cosa La contraddistingue
- Diploma universitario, preferibilmente nel settore agricolo
- Capacità di eseguire progetti in modo autonomo e di condurre riunioni
- Spirito di gruppo e doti comunicative
- Flessibilità nel supportare i colleghi in caso di lavori urgenti (p.es. comparsa di organismi da quarantena)
- Ottime conoscenze di due lingue ufficiali e buona padronanza dell’inglese
In sintesi
Ci aiuti a proteggere i vegetali da malattie e parassiti particolarmente pericolosi e collabori con i servizi del SFF negli aeroporti di Zurigo e Ginevra.
Entrata in servizio:01.07.2025
Tipo d’impiego:a tempo determinato
N. di riferimento:JRQ$540-14819
Domande sul posto di lavoro
Andreas von Felten Responsabile degli ispettori fitosanitari
+41 58 46 22590
Domande sulla candidatura
Claudia Ryter Bhend Consulente RU
+41 58 46 25499
Agricoltura e alimentazione: fai la tua parte!
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) è il centro di competenze della Confederazione per il settore agricolo. Ha il mandato di eseguire la politica agricola e di approntarne l’ulteriore sviluppo. L’UFAG comprende la stazione di ricerca agronomica Agroscope che svolge attività di ricerca nell’interesse di un’agricoltura e di una filiera alimentare produttive e sostenibili.
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Parità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all’esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.