praticante universitario/a - Segreteria di Stato DFAE / Centro di gestione delle crisi (KMZ)

in Berna
Purtroppo questo annuncio è scaduto
Ma ci sono migliaia di altri annunci interessanti che ti aspettano.
Inizia una nuova ricerca

I consigli di viaggio del DFAE, la gestione nazionale delle crisi e quella della sicurezza a favore della rete di rappresentanze del DFAE all’estero sono temi che La appassionano? È una persona flessibile, capace di gestire lo stress e desiderosa di imparare? Allora questo stimolante praticantato fa per Lei.
Parteciperà alle attività operative, amministrative e strategiche giornaliere del Centro di gestione delle crisi (KMZ), sostenendolo attivamente.
Offriamo un posto di praticantato di un anno, vario e interessante, in una delle due sezioni del KMZ (priorità gestione delle crisi che coinvolgono cittadine e cittadini svizzeri oppure priorità sicurezza del personale e dell’infrastruttura della Confederazione). In questo ruolo darà inoltre man forte al Servizio Consigli di viaggio e avrà l’opportunità di lavorare a progetti all’avanguardia del KMZ.

Le Sue mansioni

  • Assicurare il monitoraggio della situazione internazionale in contesti normali e di crisi («Situation Centre»)
  • Aiutare i/le manager di crisi e i/le consiglieri/e per la sicurezza presso la Centrale nelle attività quotidiane, nei progetti e in caso di crisi e incidenti di sicurezza all’estero, compresa la revisione post-operativa («After Action Review»)
  • Preparare missioni ed esercitazioni di gestione delle crisi del KMZ all’estero
  • Organizzare e partecipare a esercitazioni di gestione delle crisi di organizzazioni partner in Svizzera («Gestione delle crisi Confederazione»)
  • Pianificare e preparare le riunioni e gli eventi del KMZ con le organizzazioni partner
  • Collaborare allo sviluppo della strategia di formazione del KMZ e ottimizzare i moduli formativi nel settore della sicurezza e della gestione delle crisi
  • Assistere ai corsi di formazione del KMZ in qualità di partecipante o di attore/attrice
  • Aggiornare specifici consigli di viaggio del DFAE
  • Seguire progetti selezionati del Servizio Consigli di viaggio (interno al KMZ)
  • Assistere le rappresentanze svizzere nell’utilizzo dell’applicazione KMZdigital nella rete esterna (digitalizzazione della gestione della sicurezza e delle crisi)
  • Curare le pagine Intranet e dello Shareweb del KMZ
  • Fornire assistenza tecnico-amministrativa in tutti i settori.

Il Suo profilo

  • Diploma di scuola universitaria (master), preferibilmente in relazioni internazionali, politica di sicurezza, scienze politiche o ambiti equivalenti
  • Ottime conoscenze attive (scritte e orali) di due lingue ufficiali e dell’inglese; conoscenze di base della terza lingua ufficiale
  • Flessibilità in relazione a interventi lavorativi straordinari in caso di crisi
  • Ottime capacità redazionali, anche sotto pressione e nello scambio con le rappresentanze svizzere all’estero (e-mail, brevi relazioni, verbali, sintesi ecc.)
  • Ottime conoscenze pratiche di MS Office
  • La conoscenza di MS living-docs e MS Teams costituisce un vantaggio.
  • Predisposizione per le questioni informatiche e legate alla digitalizzazione e all’uso delle nuove tecnologie nei settori della sicurezza e della gestione delle crisi
  • Rapida capacità di assimilazione e approccio sistemico
  • Capacità di lavorare in modo autonomo e orientato alle soluzioni
  • Spirito di squadra, spiccate competenze sociali e buone maniere.

Informazioni complementari

Per ulteriori informazioni rivolgersi al signor Sascha Kuster, capo supplente della Sezione Sicurezza, sascha.kuster@eda.admin.ch, tel. 058 484 93 23.
Termine per la presentazione delle candidature: 21.05.2024
Entrata in servizio: 01.10.2024
Limitazione del posto: 30.09.2025
Vi preghiamo di leggere attentamente i Requisiti del praticantato accademico presso il DFAE. I requisiti in esso menzionati dovranno essere interamente soddisfatti Numero di riferimento: JRQ$540-10497

Chi siamo

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.

La Segreteria di Stato (SES) gestisce lo sviluppo, il coordinamento e la pianificazione della politica estera della Svizzera, è responsabile delle attività di informazione all’attenzione delle autorità politiche ed è a capo della rete delle Ambasciate della Svizzera all’estero. Tra le sue attività principali rientrano inoltre la cooperazione con le Nazioni Unite (ONU), lo sviluppo delle relazioni con l’Unione europea (UE) e la politica di sicurezza e di pace. La segretaria di Stato è la prima interlocutrice del Consiglio federale per le questioni di politica estera.

L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.

Poiché all’interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona e quella italofona sono sottorappresentate, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.

Pubblicato il 16.05.2024. Annuncio di lavoro originale