Praticante universitario/a presso il Servizio linguistico italofono

Unire, gestire - plasmare un futuro sicuro.
Sicurezza attraverso la cooperazione.
Con le nostre traduzioni forniamo un contributo alla comprensione reciproca, indispensabile per qualsiasi cooperazione. Desidera partecipare a questa impresa e acquisire esperienza pratica nel campo della traduzione? In tal caso si unisca alla Sezione italiana dei Servizi linguistici centrali del DDPS.
Le Sue mansioni
- Tradurre dal tedesco (occasionalmente dal francese) in italiano testi di vario genere concernenti i diversi ambiti del DDPS.
- Garantire la revisione di testi redatti o tradotti in italiano.
- Effettuare ricerche terminologiche.
- Far uso del software di traduzione STAR Transit nell’attività quotidiana.
Il Suo profilo
- Padronanza dell’italiano (prima lingua), eccellenti conoscenze del tedesco e idealmente buone conoscenze del francese come pure abilità redazionali.
- Diploma in traduzione (Master o Bachelor) o formazione equivalente ottenuta da meno di un anno.
- Eccellente cultura generale; interesse per la politica di sicurezza e l’attualità.
- Buone conoscenze dei prodotti MS-Office e, possibilmente, dei software di traduzione (STAR Transit).
- Rapida capacità d’assimilazione, precisione, spirito di collaborazione, senso dell’umorismo, autonomia, resistenza allo stress e flessibilità.
Informazioni complementari
Per ulteriori informazioni rivolgersi al signor Massimo Tamagni, Servizio linguistico italofono SG-DDPS, telefono: +41 58 464 97 77.
Durata del praticantato: 6 - 12 mesi
Al momento dell’entrata in servizio il conseguimento del diploma non deve risalire a più di un anno. Numero di riferimento: JRQ$540-4853
Chi siamo
La Segreteria generale del DDPS è la vera e propria organizzione di stato maggiore del dipartimento. Assiste il capodipartimento nel suo ruolo di membro del Consiglio federale e nella direzione del DDPS, elabora la strategia politica nonché le direttive per le unità amministrative e ne sostiene e controlla l’ attuazione. Inoltre, provvede alla pianificazione, al controlling e al coordinamento a livello di dipartimento nei settori trasversali Personale, Finanze, Diritto e Informatica nonché nei settori Politica di sicurezza e Territorio e ambiente.
L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
Poiché all’interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona e quella italofona sono sottorappresentate, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.