Praticante universitario/a Comunicazione Forze aeree

in Berna
Stage Expiré Bachelor
Malheureusement, cette annonce a expiré
Mais il y a mille autres listes intéressantes qui vous attendent.
Commencer une nouvelle recherche

Il tuo impegno per la sicurezza e la libertà
Hai una predisposizione per l’aviazione, ti piace scrivere o te ne intendi abbastanza di fotografia e/o di creazione di video? Metti a frutto le tue idee e le tue conoscenze nel nostro team e inoltra la tua candidatura per questo posto entusiasmante in qualità di praticante universitario/a Comunicazione!

I tuoi compiti

  • Pianificare e attuare progetti propri
  • Redigere contributi web e per i media stampati
  • Elaborare, aggiornare e coordinare i social media
  • Elaborare e definire diversi prodotti di comunicazione (ad es. per i social media e i media stampati) relativi a diversi partner

Il tuo profilo

  • Bachelor o master presso un’università o una scuola universitaria professionale (conseguito da non più di 12 mesi) in comunicazione, giornalismo o scienze della comunicazione
  • Buone capacità analitiche e redazionali nonché modo di lavorare autonomo
  • Predisposizione a lavorare in un team di piccole dimensioni ma motivato
  • Ottima capacità d’espressione scritta e orale e conoscenze di una seconda lingua ufficiale

Informazioni complementari

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi a:
Nadine Schröder, responsabile Comunicazione Forze aeree
058 488 96 99, nadine.schroeder@vtg.admin.ch

Al momento dell’inizio del lavoro il conseguimento del diploma non deve risalire a più di 12 mesi. Il praticantato inizia in data da convenire e dura 12 mesi.

Scegliere un impiego presso l’Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni sul sito esercito.ch/vantaggi. Numero di riferimento: JRQ$540-7732

Chi siamo

Il Comando Operazioni (Cdo Op) è responsabile di tutte le operazioni e di tutti gli impieghi militari dell’Esercito svizzero. Comprende tra l’altro le Forze aeree, le Forze terrestri, le quattro divisioni territoriali, il Centro di competenza SWISSINT, il comando forze speciali e la polizia militare. Circa il 40 per cento dei pressoché 2500 collaboratori sono impiegati civili: dagli ingegneri ai meccanici di aeromobili fino ai piloti.

L’Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 140 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.

L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.

Poiché le donne sono sottorappresentate nella nostra unità amministrativa, le candidature da parte di persone di sesso femminile sono particolarmente gradite.

Publié le 26/09/2023 Annonce originale