Stagista universitario/-a Nouveau

Il contributo che può dare
- Trattare le varie richieste (user management, change requests, incidents, ecc.) relative alle alle applicazioni informatiche di EESSI emesse dai Service Desk dei diversi settori delle assicurazioni sociali in Svizzera e all’estero. Garantire l’ottimizzazione continua delle operazioni (second level support)
- Contribuire al miglioramento continuo delle software di EESSI (release management). Ottimizzare il materiale didattico per amministratori e utenti
- Analizzare e risolvere i problemi segnalati, predisporre soluzioni temporanee, realizzare serie di test, garantire il buon funzionamento delle applicazioni informatiche (monitoring)
- Lavorare a stretto contatto con l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT), la Commissione europea e i service desks degli altri paesi che partecipano a EESSI
- Partecipare attivamente alle riunioni con i nostri contatti nel settore delle assicurazioni sociali in Svizzera e all’estero
Che cosa La contraddistingue
- Bachelor o master in gestione aziendale, informatica, informatica di gestione o un ambito equivalente (diploma ottenuto meno di un anno prima dell’inizio dello stage)
- Forte interesse per l’informatica o l’informatica di gestione; dimestichezza con le applicazioni Microsoft Office
- Perspicacia, capacità di lavorare nonché di analizzare e valutare temi complessi in modo autonomo e di elaborare soluzioni
- Ottime competenze sociali e interculturali (intrattenimento delle relazioni con l’estero), senso della rappresentanza, flessibilità e resistenza allo stress; senso dell’umorismo
- Capacità di comunicare in modo chiaro. Buone conoscenze attive di almeno una seconda lingua ufficiale e l’inglese; le principale lingue di lavoro sono il tedesco, il francese e l’inglese
In sintesi
Lei ha un interesse per is sistemi informativi, le assicurazioni sociali e alle relazioni internazionali; lei è desiderioso di imparare e parla diverse lingue?
Il settore Digitalizzazione internazionale DIGINT è un picolo team composto principalmente da ingenieri informatici, giovani aureati o senior con molta esperienza. È incaricata in particolare della gestione del sistema informatico per lo scambio di informazioni tra la Svizzera e il resto d’Europa in tutti i settori delle assicurazioni sociali (Electronic Exchange of Social Security Information, EESSI).
Questo stage vi offre l’opportunità di partecipare attivamente a numerosi e diversificati compiti e a vari progetti informatici relativi alle assicurazioni sociali svizzere ed estere. E perché non scegliere una di queste attività come tesi di laurea/master? I vostri predecessori l’hanno fatto!
Entrata in servizio:01.07.2025
Tipo d’impiego:a tempo determinato
N. di riferimento:JRQ$540-13940
Luogo di lavoro:Effingerstrasse 20, 3008 Bern
Domande sul posto di lavoro
Xavier Rossmanith capo dell’ Settore DIGINT
+41 58 46 43683
Sandra Demirtas +41 58 46 56103
Definiamo la sicurezza sociale per la Svizzera di domani
L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) provvede affinché la rete di sicurezza sociale funzioni in modo ineccepibile e sia pronta ad affrontare nuove sfide. Inoltre funge da centro di competenze della Confederazione per le questioni inerenti alla famiglia, all’infanzia, alla gioventù, alle relazioni intergenerazionali e alla politica sociale.
Gli uffici federali del Dipartimento federale dell’interno (DFI) s’impegnano a garantire buone condizioni di lavoro e a tutelare la salute dei loro dipendenti e sono stati insigniti del marchio Friendly Work Space.
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.