Praticante universitario/a Comunicazione NUOVO

Il contributo che puoi dare
- Redigere e pubblicare contenuti redazionali per diversi canali (social media, Internet e Intranet)
- Prestare sostegno al lavoro mediatico (preparare le risposte alle richieste dei media, assistere alle interviste, preparare comunicati stampa, redigere rassegne stampa)
- Contribuire alla creazione, al controllo della qualità e alla produzione di vari media cartacei e online (social media, produzione video) e valutarli in modo mirato
- Fornire supporto alla preparazione, allo svolgimento e all’elaborazione successiva di eventi
- Svolgere progetti di dimensioni minori in modo autonomo
Che cosa ti contraddistingue
- Diploma universitario (bachelor o master) in scienze della comunicazione, dei media o sociali oppure in un indirizzo simile
- Interesse per la cibersicurezza, per l’informatica e per l’attualità
- Orientamento agli obiettivi e ai risultati nonché disponibilità all’apprendimento
- Orientamento ai servizi, ottime capacità d’espressione scritte e orali, spirito di squadra e resistenza allo stress
- Ottime conoscenze di una seconda lingua ufficiale nonché ottime conoscenze dell’inglese
In sintesi
Se desideri immergerti nel mondo della cibersicurezza, ti piace redigere testi, nutri interesse per il lavoro mediatico e hai dimestichezza con l’uso dei social media, allora il praticantato universitario presso la Comunicazione in seno all’UFCS fa proprio al caso tuo. Saremo lieti di ricevere la tua candidatura.
Entrata in servizio:01.10.2025
Tipo d’impiego:a tempo determinato
per 12 mesi
N. di riferimento:505-15701
Domande sul posto di lavoro
Gisela Kipfer Capo Comunicazione UFCS
+41 58 46 50464
Manuela Sonderegger Sost capo Comunicazione UFCS
+41 58 46 55356
Il tuo impegno per la cibersicurezza della Svizzera
L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) è il centro di competenza della Confederazione in materia di cibersicurezza (o National Cyber Security Centre NCSC, secondo la denominazione internazionale). Funge inoltre da primo servizio di contatto per l’economia, l’amministrazione, gli istituti di formazione e la popolazione per tutte le questioni relative alla cibersicurezza.
L’UFCS sensibilizza e avvisa il pubblico in merito a ciberminacce e ciberattacchi. Gestisce le segnalazioni di incidenti e minacce nel ciberspazio e supporta in particolare gli operatori di infrastrutture critiche nella gestione dei ciberattacchi con analisi tecniche. L’UFCS fornisce raccomandazioni per misure contro i ciberincidenti e per correggere le vulnerabilità.
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.