Praticante universitario/praticante universitaria comunicazione IT dell'esercito

Il vostro impegno per la sicurezza e la libertà
L’affascina l’idea di trattare in modo approfondito per un anno il tema dell’informatica e della cibersicurezza? Sa usare i social media e ha la capacità di scrivere testi specialistici? Riesce a individuare le richieste dei diversi gruppi di destinatari?
Se oltre a tutto ciò non le dispiacerebbe organizzare saltuariamente qualche manifestazione, lo stage universitario nell’ambito della comunicazione IT dell’esercito la aspetta! Ha ottenuto un bachelor in scienze della comunicazione? Non esiti a inviare la sua candidatura!
Le sue mansioni
- Redigerà contenuti redazionali per diversi canali (social media, riviste per collaboratori, piattaforme online).
- Realizzerà contenuti multimediali e li preparerà per i diversi canali.
- Preparerà contenuti per i diversi canali e li distribuirà.
- Fornirà appoggio in questioni relative ai contenuti nell’ambito della preparazione, dello svolgimento e del lavoro successivo riguardante le manifestazioni.
- Supporterà i capiprogetto nelle questioni legate alla comunicazione.
Il suo profilo
- Capacità di eseguire ricerche su temi complessi, di comprenderli e di riprodurli in modo comprensibile.
- Modo di lavorare autonomo.
- Capacità di trasporre autonomamente contenuti redazionali sotto forma di testo e immagini.
- Doti sul piano organizzativo e amministrativo.
Informazioni complementari
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi a:
Signora Anna Muser, Comunicazione BAC, +41 58 481 87 04
Numero di riferimento: 48411
Chi siamo
In quanto fornitore centrale di prestazioni informatiche e di telecomunicazione che devono essere disponibili in qualsiasi situazione, la Base d’aiuto alla condotta BAC del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS mette a disposizione le necessarie prestazioni su misura e in modo tempestivo nonché da un’unica fonte.
L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
Poiché all’interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona/italofona/germanofona è sottorappresentata, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a questa comunità linguistica.