Praticante universitario/a Cittadinanza

Il contributo che può dare
- Lavorare nell’ambito di responsabilità di una parte dei Cantoni di lingua tedesca
- Evadere le domande per il rilascio dell’autorizzazione di naturalizzazione della Confederazione per la naturalizzazione ordinaria in lingua tedesca
- Trattare le domande di naturalizzazione agevolata, di reintegrazione nella cittadinanza svizzera e di liberazione dalla cittadinanza svizzera in lingua tedesca
- Accertare i fatti relativi alle persone che presentano domanda, ai loro rappresentanti legali e alle autorità
- Redigere la corrispondenza relativa alle procedure assegnate
- Rilasciare informazioni, in particolare alle rappresentanze svizzere all’estero, ai Cantoni, ai Comuni e a terzi
Che cosa La contraddistingue
- Diploma di una scuola universitaria, preferibilmente in diritto
- Ottime doti redazionali
- Flessibilità, senso di responsabilità, modo di lavorare autonomo e capacità di gestire forti carichi di lavoro
- Risolutezza e rapidità di comprensione, nonché capacità di cogliere questioni complesse
- Conoscenze passive di una seconda lingua ufficiale
Entrata in servizio:da subito
Tipo d’impiego:a tempo determinato
N. di riferimento:420-13784
Luogo di lavoro:Quellenweg 6, 3084 Köniz
Domande sul posto di lavoro
Annarita Rombini +41 58 46 58632
La migrazione ci riguarda
Alla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) competono tutte le questioni inerenti al diritto degli stranieri e al diritto d’asilo in Svizzera. La sezione Naturalizzazioni Svizzera tedesca 1 esamina una parte delle domande provenienti dalla Svizzera tedesca, emette le pertinenti decisioni e risponde a domande scritte relative all’acquisizione e alla perdita della cittadinanza svizzera.
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Parità salariale per un lavoro di uguale valoreGarantiamo la parità salariale e fissiamo la retribuzione in base alle prestazioni fornite, all’esperienza maturata e ai requisiti richiesti per un determinato posto di lavoro.
Conciliare lavoro e vita privataSosteniamo alle nostre collaboratrici e i nostri collaboratori nel realizzare i loro progetti di vita offrendo forme di lavoro flessibili e diversi modelli di orario di lavoro.
Prospettive professionaliGrazie a un’offerta di formazione e di formazione continua sempre aggiornata, promuoviamo lo sviluppo personale e professionale delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori.