stagista universitario/a

Il settore Sorveglianza del mercato del lavoro della SECO è l’autorità federale competente per le questioni legate alla sorveglianza e al monitoraggio del mercato del lavoro. Tra i suoi compiti rientrano lo sviluppo, l’elaborazione e l’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE e della legge contro il lavoro nero.
Le Sue mansioni
- Contribuire al rapporto annuale sull’applicazione delle misure collaterali (coordinamento con gli organi di esecuzione, analisi statistica dei rapporti, redazione)
- Analizzare lo sviluppo del mercato del lavoro in determinati settori
- Rispondere alle questioni esecutive di Cantoni, partner sociali, imprese e privati in materia di lavoratori distaccati
- Partecipare a progetti per ottimizzare l’applicazione delle misure collaterali (creazione di una nuova banca dati), lavoro nero
- Sostenere il settore nelle varie attività trasversali, ad esempio rispondendo ad interventi parlamentari, elaborando interventi e presentazioni
Il Suo profilo
- Titolo di studio in economia (master) conseguito da non più di 12 mesi
- Interesse per la politica del mercato del lavoro, le relative analisi e il funzionamento del partenariato sociale. Vivo interesse per le questioni interdisciplinari
- Personalità motivata, autonoma e dotata di spirito d’iniziativa; piacere a lavorare con i dati e i programmi per l’elaborazione dei dati statistici (Excel e il linguaggio di programmazione «R»)
- Capacità di lavorare in modo analitico e comprovate doti redazionali
- Ottima conoscenza di due lingue ufficiali
Informazioni complementari
Per maggiori informazioni rivolgersi a Valerie Berger, caposettore Sorveglianza del mercato di lavoro (PAAM), tel. +41 58 46 22745, valerie.berger@seco.admin.ch.
Si prega di candidarsi tramite il nostro sistema di gestione delle candidature. A tal fine, cliccare su «Per candidarsi». Numero di riferimento: JRQ$540-4389
Chi siamo
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla politica economica e del lavoro ed è integrata nel Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). La SECO opera per aprire a beni, servizi e investimenti svizzeri libero accesso a tutti i mercati. L’impegno della SECO nella lotta contro la povertà si concretizza nel quadro della cooperazione economica allo sviluppo. La SECO definisce misure di politica economica e commerciale a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo, dei Paesi dell’Europa dell’Est e dell’Asia centrale come pure dei nuovi Stati membri dell’Unione europea (UE).
L’Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
Poiché all’interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona e quella italofona sono sottorappresentate, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.